06.03.2020
Personas
8 MARZO 2020 | LA PACE È DONNA!

Il nostro omaggio a 10 donne premiate con il Nobel per la pace

“La donna è colei che fa bello il mondo, che lo custodisce e mantiene in vita. Vi porta la grazia che fa nuove le cose, l’abbraccio che include, il coraggio di donarsi. La pace è donna. Nasce e rinasce dalla tenerezza delle madri. Perciò il sogno della pace si realizza guardando alla donna” .

È partendo da queste parole di Papa Francesco che abbiamo voluto rendere omaggio ad alcune delle donne che hanno ricevuto il Premio Nobel per la Pace. Le loro vite sono un esempio di forza, determinazione, tolleranza e difesa dei diritti delle donne, dei bambini e dei più deboli.

Dedichiamo questa pubblicazione, a tutte le donne del Gruppo Coopservice per ringraziarle per la passione e la dedizione con cui ogni giorno affrontano le sfide della vita.

Adjuntos

Il video realizzato dalle donne del CDA Coopservice per la Festa della donna 2018

Publicador de contenidos

Coopservice assegna 72 borse di studio per i figli dei soci-lavoratori
Personas
05.11.2025
Coopservice assegna 72 borse di studio per i figli dei soci-lavoratori
Si tratta di un importante strumento di welfare aziendale che, sostenendo il reddito delle famiglie e premiando il merito scolastico, porta con sé molte ricadute positive sull’attività aziendale.
In coerenza con la propria identità cooperativa e al connaturato esercizio della responsabilità sociale di impresa, Coopservice ha consolidato nel tempo una scelta di campo in favore del benessere organizzativo e della sostenibilità che è all’origine di un ampio e articolato sistema di welfare aziendale. Tra le misure che lo compongono l’elargizione di borse di studio per i figli dei soci-lavoratori è una delle più significative, sia in termini quantitativi che di distribuzione sull’intero territorio nazionale. Istituite a partire dal 2015 quale elemento qualificante delle politiche a sostegno della genitorialità e delle condizioni delle famiglie dei lavoratori, le borse di studio Coopservice si pongono l’obiettivo di sostenere i redditi familiari premiando al contempo il merito scolastico. Un investimento decennale di quasi 250.000 euro che porta con sé molte ricadute positive sull’attività aziendale.
Ricomincio con Te è il programma firmato Coopservice per accompagnare le neo-mamme lavoratrici
Personas
25.08.2025
Ricomincio con Te è il programma firmato Coopservice per accompagnare le neo-mamme lavoratrici
Il progetto si propone come una vera mindset transformation del rapporto azienda-maternità e prevede azioni integrate di sostegno economico e psicologico anche grazie ai benefici messi a disposizione dal bando governativo #RiParto.
Coopservice ha avviato il programma ‘Ricomincio con Te’, dedicato alle proprie dipendenti che rientrano al lavoro dopo la maternità o un percorso di adozione. Si tratta di un progetto che - utilizzando un approccio integrato - intende rappresentare un impegno concreto per supportare le lavoratrici nelle diverse fasi della maternità. Dal punto di vista dell’approccio esso si propone come una vera mindset transformation in quanto supera l’idea della maternità come una temporanea interruzione nel percorso professionale per riconoscerne il valore in virtù delle nuove ‘competenze’ acquisite. Ricomincio con Te nasce da una articolata attività di ascolto dei bisogni dei lavoratori ed è stato in parte finanziato dal bando governativo #RiParto, un avviso pubblico istituito per sostenere percorsi di welfare aziendale pensati per agevolare il rientro al lavoro delle lavoratrici dopo il parto o l’adozione.
Se le aziende decidono di diventare ‘menopause-friendly’
Personas
27.03.2025
Se le aziende decidono di diventare ‘menopause-friendly’
Oltre al generation mix un’altra conseguenza dell’allungamento dell’età lavorativa è la necessità di gestire le mutate condizioni biologiche delle lavoratrici
Perché un’azienda dovrebbe seriamente considerare l’impatto che la menopausa può avere sulle donne che vi lavorano, ponendola come parte integrante delle proprie politiche di ESG ed in particolare dei programmi di Diversity & Inclusion? La risposta è molto semplice e difficile da confutare: con l’allungamento dell’età pensionabile le donne lavoratrici over 50 permangono al lavoro per un numero superiore di anni, affrontando quindi per un tempo più lungo le conseguenze connesse alla menopausa. Attivare iniziative specifiche a sostegno di questa condizione contribuisce, pertanto, alla salute delle dipendenti e, più in generale, alla creazione di un ambiente di lavoro positivo e produttivo. Menopausa e andropausa non devono essere considerati dei tabù e nemmeno sottovalutati, inducendo le aziende ad attivarsi per offrire iniziative di welfare e benessere organizzativo diversificate in relazione all’età.