11.09.2019
Ideas
Dematerializzazione dei documenti cartacei e digitalizzazione, come affrontarla
La digital trasformation ha fatto emergere la necessità di ottenere i documenti in versione digitale, rendendoli validi a tutti gli effetti di legge. I documenti cartacei sono stati sottoposti alla cosiddetta dematerializzazione, cosa si intende?

La differenza tra dematerializzazione e digitalizzazione

Oggi molte aziende, pubbliche e private, conservano nei propri archivi documenti cartacei, mentre i più recenti sono già in formato digitale, ossia “digitalizzati”. I primi citati vengono sottoposti alla “dematerializzazione”, la procedura che ne sostituisce la versione cartacea in digitale, producendo un documento digitale in grado di supplire a tutti gli effetti di legge l’originale documento cartaceo.

Gli obiettivi della dematerializzazione sono:

  • la conservazione digitale, necessaria a preservare i file per gli anni richiesti dalla normativa di riferimento;
  • la condivisione in maniera rapida e funzionale delle informazioni.

L’insieme di procedure informatiche che riguardano l’archiviazione dei documenti digitali si definisce “conservazione sostitutiva”. Tale sistema attribuisce valore legale, civile e fiscale al documento digitale, il quale a tutti gli effetti è equiparato a quello cartaceo. 

Come avviene la dematerializzazione? 

Il processo di dematerializzazione richiede l’utilizzo di alcuni strumenti digitali quali scanner o smartphone, e soluzioni software più o meno avanzate volte a catturare l’immagine digitale di un documento e inviarla a un sistema centralizzato per la gestione e conservazione. 

Questo processo, seppur in grado di generare vantaggi a livello di conservazione documentale e salvaguardia delle risorse, pone delle criticità.

Problematiche emergono, ad esempio, quando il documento contiene:

I vantaggi, invece, riguardano:

  • ricerca e consultazione dei documenti rapida e intuitiva;
  • ottimizzazione dei costi di gestione con conseguente risparmio economico;
  • semplificazione dei servizi offerti al cittadino, per la Pubblica Amministrazione;
  • accesso sicuro alle informazioni grazie a sistemi di protezione dei dati;
  • rispetto delle linee guida dell’Agenda Digitale Italiana, per la PA.

I documenti informatici vengono sempre generati in formato immagine PDF o TIFF, non è ancora usanza generarli in un formato elaborabile come XML, che rende automaticamente modificabili i documenti, aumentando significativamente i benefici.

Il processo di dematerializzazione può concludersi con la distruzione dei documenti originali cartacei oppure con l’archiviazione in depositi/magazzini secondo logiche di conservazione a norma dei documenti rilevanti e di ottimizzazione dei processi di ricerca degli originali.

Per loro natura intrinseca, documenti come contratti o scritture private non dovrebbero essere dematerializzati. Come descritto nei paragrafi precedenti, i documenti che contengono firme digitali dovrebbero essere mantenuti in forma cartacea per garantire la validità della firma del firmatario. 

Un’ alternativa possibile è digitalizzare dal principio il documento, ossia producendolo in digitale e sottoscrivendolo con firma digitale o con firma elettronica avanzata, quale per esempio la firma grafometrica.

Digitalizzazione in Coopservice

Coopservice offre, alle amministrazioni pubbliche, un servizio di dematerializzazione e gestione documentale che garantisce la tracciabilità complessiva dei procedimenti attraverso il trattamento elettronico di tutte le informazioni attinenti. Il sistema rende possibile l’attivazione di nuovi canali di comunicazione con i cittadini, le imprese, gli enti e i professionisti, che possono inoltrare richieste di consultazione o di produzione di copie dei documenti direttamente in via telematica al gestore. Questa soluzione consente, da una parte di alleggerire notevolmente il carico di lavoro dell’amministrazione e dall’altra di snellire le procedure, migliorare il livello di servizio e i tempi di risposta per l’utente. Un esempio concreto è la dematerializzazione delle pratiche catastali e dei permessi edilizi che vengono acquisiti digitalmente e archiviati nel sistema, per essere resi disponibili a chi ne fa richiesta in tempi e modi notevolmente più semplici e immediati..

Coopservice applica modelli di digitalizzazione anche all’interno della propria impresa. Un esempio è il nuovo portale Coopservice Community, accessibile via web e App, attraverso il quale l’azienda gestisce la comunicazione interna con gli oltre 15.000 dipendenti. I lavoratori possono ricevere e consultare i propri documenti aziendali (come buste paga, CU, prestito sociale) direttamente in formato digitale all’interno della propria area riservata, oltre ad accedere alle informazioni relative alle iniziative aziendali e alle opportunità di welfare. Questa scelta ha consentito a Coopservice di risparmiare i costi di produzione e postalizzazione dei documenti cartacei, di ridurre il consumo di carta a vantaggio dell’ambiente, di velocizzare i tempi della comunicazione a/da i propri dipendenti.

Publicador de contenidos

Con il Report Integrato 2023 Coopservice conferma il proprio impegno nella gestione trasparente della sostenibilità
Ideas
08.10.2024
Con il Report Integrato 2023 Coopservice conferma il proprio impegno nella gestione trasparente della sostenibilità
Come già nell’esercizio precedente, in anticipo sugli obblighi normativi vengono recepiti i nuovi standard europei per la definizione della reportistica ESG
Come già nell’esercizio precedente, in anticipo sugli obblighi normativi vengono recepiti i nuovi standard europei per la definizione della reportistica ESG. Il Report risulta così redatto e pubblicato secondo due modalità: nella versione ‘consolidata’ secondo gli standard GRI ma anche nella modalità ‘aggiornata’ incorporando i criteri ESRS introdotti nel luglio dello scorso anno. Una conferma, questa, di una scelta totalmente volontaria di immediato avvicinamento alla nuova Corporate Sustainability Reporting Directive – CSRD, nell’ottica di migliorare costantemente la trasparenza e la comparabilità delle informazioni fornite agli investitori, agli stakeholder e alle comunità di riferimento.
Con la piattaforma Futuring, Coopservice comunica in tempo reale il proprio impegno per la sostenibilità
Ideas
20.06.2024
Con la piattaforma Futuring, Coopservice comunica in tempo reale il proprio impegno per la sostenibilità
Il Report Integrato da statico e rivolto al passato diventa ‘live’, con una rendicontazione continuamente aggiornata
Futuring si presenta come uno strumento dinamico di rendicontazione, di fatto un progetto di trasformazione del Report Integrato pubblicato da Coopservice a partire dal 2017. Superando la staticità dell'annuale pubblicazione cartacea in direzione dell’aggiornabilità tempestiva e continua resa possibile dal web, la piattaforma racconta in presa diretta le iniziative e le azioni messe in campo dal Gruppo per la sostenibilità. Un sito di facile consultazione, con una grafica fresca e accattivante, un linguaggio chiaro e diretto e, soprattutto, con contenuti di interesse e valore per tutti gli stakeholder aziendali che possono così scoprire e verificare le tante azioni concrete messe in campo.
I 10 megatrend del cleaning del futuro (prossimo) secondo Interclean 2024
Ideas
22.05.2024
I 10 megatrend del cleaning del futuro (prossimo) secondo Interclean 2024
La più grande fiera commerciale del settore ha sancito il dominio delle nuove tecnologie. I principali impatti attesi dal crescente ricorso all’AI e alla Realtà Aumentata e Virtuale
La più grande fiera commerciale del settore ha sancito il dominio delle nuove tecnologie le quali hanno assunto il ruolo di 'driver' di uno sviluppo destinato a cambiare i connotati del mondo delle pulizie professionali. Nuovi scenari che fanno già parte del presente, imperniati sul lavoro di operatori high-tech, formati nell’utilizzo di ausili informatici e robotici, in grado di interpretare in presa diretta la grande quantità di dati disponibili sulle caratteristiche e le condizioni degli ambienti. Proprio seguendo la pista dello sviluppo tecnologico l’edizione 2024 di Interclean ha focalizzato l’attenzione su 10 macro-tendenze che delineano un futuro che è ormai già oltre l’angolo di svolta.