17.05.2019
Ambiente
Rifiuti speciali: facciamo chiarezza. Definizioni, informazioni e dati
Alcune informazioni utili per una maggiore chiarezza sul tema dei rifiuti speciali.

Si definiscono rifiuti tutte le sostanze o gli oggetti derivanti dalle attività umane o dai cicli naturali di cui il proprietario decida di disfarsi.

Si distinguono i rifiuti in base alla provenienza:

  • rifiuti urbani sono quelli che provengono dalle abitazioni civili, e vengono gestiti dalla Pubblica Amministrazione;
  • rifiuti speciali sono invece quelli che provengono dalle attività produttive delle industrie e delle aziende, e vengono gestiti da aziende autorizzate allo smaltimento.

Ancora diverso è il caso dei rifiuti pericolosi, ossia quelli che contengono una concentrazione elevata di sostanze inquinanti, e per questo motivo devono essere trattati prima di essere smaltiti.

Per lo smaltimento dei rifiuti speciali, le aziende devono attenersi a precise normative per non incorrere in sanzioni e per ridurre al minimo il loro impatto ambientale.

Il registro di carico e scarico per i rifiuti speciali

Le aziende hanno l’obbligo di annotare su un apposito registro le caratteristiche e la quantità di rifiuti prodotti entro 10 giorni lavorativi dalla produzione, per la comunicazione annuale al Catasto.

Se però la produzione annua di rifiuti non supera le 10 tonnellate per quelli non pericolosi e le 2 tonnellate per quelli pericolosi l’azienda si può rivolgere alle organizzazioni di categoria per la compilazione dei registri con cadenza mensile.

Sono obbligati a compilare il registro anche i produttori di rifiuti esonerati dal MUD (Modello Unico Dichiarazione Ambientale), ossia:

  • Gli imprenditori agricoli con un volume di affari annuo inferiore a 8.000€;
  • Le aziende che raccolgono e trasportano i rifiuti non pericolosi;
  • Le aziende con meno di 10 dipendenti.

Anche in questi casi quindi, sebbene si sia esonerati dalla compilazione del MUD non lo si è da quella del registro di carico e scarico.

Lo smaltimento dei rifiuti speciali

L’accumulo di rifiuti presso il luogo in cui sono stati prodotti è chiamato deposito temporaneo, e deve seguire norme specifiche, in particolare per quanto riguarda la conservazione dei rifiuti pericolosi, affinché non mettano a rischio la salute delle persone.

L’area di deposito dei rifiuti deve infatti essere appositamente segnalata, con anche l’indicazione della pericolosità dei rifiuti in essa contenuti, avendo cura di imballare e dividere nel modo corretto tutte le categorie di rifiuti.

Prima di tutto, ogni tipo di rifiuto deve essere classificato, per poterne definire la pericolosità, e l’analisi dovrà essere ripetuta nel caso in cui ci siano variazioni della composizione o per dimostrare la persistenza della non pericolosità.

Lo smaltimento dei rifiuti speciali può avvenire in due modalità:

  • Avviare i rifiuti al recupero o allo smaltimento ogni 3 mesi, indipendentemente dalla quantità accumulata;
  • Avviare i rifiuti al recupero o allo smaltimento entro un anno dalla produzione, se in quantità inferiore di 20 metri cubi se non pericolosi e di 10 metri cubi se pericolosi.

L’impegno ecologico di Coopservice

Nel corso degli anni Coopservice ha sviluppato un approccio green per ridurre al minimo l’impatto ambientale delle sue attività.

Seguendo le direttive europee e internazionali riguardanti gli aspetti ambientali l’azienda ha definito un percorso finalizzato all’erogazione di un servizio sostenibile dal punto di vista ambientale, economico e sociale.

Lo scopo principale di Coopservice è quello di una graduale riduzione degli sprechi, ottimizzando le risorse impiegate tramite una gestione integrata di tutti gli aspetti del servizio.

È in questo modo che l’azienda si impegna al raggiungimento di alcuni obiettivi fondamentali:

  • Efficienza e risparmio nell’uso delle risorse, in particolar modo dell’energia, e di conseguenza una notevole riduzione delle emissioni di CO2;
  • Riduzione dell’uso di sostanze pericolose;
  • Riduzione in termini quantitativi dei rifiuti prodotti.

Per questo motivo Coopservice utilizza la Certificazione EPD (Environmental Product Declaration), uno strumento innovativo di trasparenza che permette al cliente di essere pienamente informato per quanto riguarda le performance ambientali dei prodotti e dei servizi forniti, come ad esempio i consumi ridotti di materie prime, l’assenza di sostanze pericolose, il risparmio di acqua ed energia.

Publicador de contenidos

Coopservice ottiene la medaglia ‘Gold’ di Ecovadis
Ambiente
17.04.2025
Coopservice ottiene la medaglia ‘Gold’ di Ecovadis
Un importante riconoscimento che posiziona l’azienda nel top 5% delle aziende più virtuose al mondo nella gestione della sostenibilità.
Coopservice ha completato anche per l’anno in corso l’iter di valutazione della sostenibilità aziendale secondo lo standard Ecovadis ottenendo la medaglia ‘Gold’. Si tratta di un risultato che la posiziona nella top 5% delle aziende più virtuose al mondo, facendo segnare un ulteriore avanzamento rispetto all'esito del 2024 che aveva invece visto l’assegnazione della medaglia Silver. In termini di punteggio numerico, espresso sia in termini assoluti su base 100 che secondo il parametro denominato ‘percentile’, in questi ultimi anni Coopservice è passata dal 75° percentile (2023) all’85° (2024) fino all’ultimo dato del 98° percentile (80/100), a dimostrazione dell’impegno costante dell’azienda per perseguire efficacemente gli obiettivi di sostenibilità e di riduzione della propria impronta ecologica.
L’importanza dei risultati documentati nel primo Report del progetto ‘Ripuliamo il Mare’
Ambiente
28.02.2025
L’importanza dei risultati documentati nel primo Report del progetto ‘Ripuliamo il Mare’
La rendicontazione evidenzia la qualità delle procedure e dei dati raccolti attraverso l’iniziativa Fishing for Litter avviata nel 2024 da Coopservice e Servizi Italia in collaborazione con Sea the Change
189 oggetti recuperati, il 96,4% dei quali costituiti da plastiche e in particolare dalle retine in polipropilene utilizzate nelle acquacolture. Sono alcuni dei dati contenuti nel primo Report del progetto ‘Ripuliamo il Mare’, attivato nel corso del 2024 grazie alla collaborazione di Coopservice e Servizi Italia con Sea the Change, e attuato attraverso il lavoro di pescatori della riviera romagnola. Oltre all’importanza del coinvolgimento diretto degli operatori del settore ittico e dei risultati ottenuti in termini di pulizia dei rifiuti dispersi, la rilevanza del progetto risiede nella trasparenza e nell’accuratezza delle procedure e modalità applicate, le quali consentono una raccolta qualitativa di dati destinata ad incrementare le informazioni a disposizione della comunità scientifica sul problema globale del marine litter.
La registrazione EMAS per attestare il proprio costante (e volontario) impegno per la sostenibilità
Ambiente
24.10.2024
La registrazione EMAS per attestare il proprio costante (e volontario) impegno per la sostenibilità
Coopservice, in linea con le certificazioni ambientali già conseguite e i pluriennali risultati raggiunti in direzione della carbon neutrality, ha ottenuto la registrazione EMAS rilasciata dalla Sezione Italia competente del Comitato per l'Ecolabel e l'Ecoaudit.
Coopservice, in linea con le certificazioni ambientali già conseguite e i pluriennali risultati raggiunti in direzione della carbon neutrality, ha ottenuto la registrazione EMAS deliberata dalla Sezione Italia competente del Comitato per l'Ecolabel e l'Ecoaudit. Il rilascio della registrazione EMAS, acronimo di Eco-Management and Audit Scheme, rappresenta per un’impresa un’importante tappa sulla via della ricerca di un continuo miglioramento delle proprie prestazioni ambientali. Si tratta infatti di uno strumento volontario creato dall’Unione Europea per aiutare le organizzazioni di ogni tipo e dimensione a migliorare le performance ecologiche e a comunicare in modo continuo e trasparente i risultati ottenuti.