09.10.2019
Environnement
CAM e trasporto nei bandi di gara della PA
I soggetti che partecipano a bandi di gara pubblici che riguardano l’ambiente sono soggetti a rispondere ai requisiti definiti dai CAM – Criteri ambientali minimi, indicati dal Ministero dell’Ambiente. Tra gli ambiti anche quello dei trasporti e mobilità.

I soggetti che partecipano a bandi di gara pubblici che riguardano l’ambiente sono soggetti a rispondere ai requisiti definiti dai CAM – Criteri ambientali minimi, indicati dal Ministero dell’Ambiente. Tra gli ambiti anche quello dei trasporti e mobilità.

CAM, i criteri ambientali minimi

“I Criteri Ambientali Minimi (CAM) sono i requisiti ambientali definiti per le varie fasi del processo di acquisto, volti a individuare la soluzione progettuale, il prodotto o il servizio migliore sotto il profilo ambientale lungo il ciclo di vita, tenuto conto della disponibilità di mercato” recita il sito del Ministero dell’Ambiente.

I CAM in vigore riguardano diversi ambiti: arredo interno, arredo urbano, carta, cartucce per stampanti, ecc. L’elenco completo è disponibile online sul sito del Ministero.

Trasporti e veicoli elettrici

I CAM riguardano anche i trasporti. La scelta di proporre in un bando veicoli elettrici sposa perfettamente il Piano d’azione per la sostenibilità ambientale dei consumi della pubblica amministrazione, ma a volte in base alle circostanze non è possibile inserirli nel progetto. 

Come spiega Carlo Bassanini, direttore operativo di Coopservice, non sempre è possibile proporre l’alternativa elettrica poiché una proposta di questo genere richiede un lavoro di progettazione e analisi di costi benefici. “Ha costi importanti di investimento e si devono fare i conti con la riduzione della base d’asta e con un continuo efficientamento delle richieste. Proponiamo i veicoli elettrici dove è possibile farlo”, afferma Bassanini in una intervista.  

Coopservice: un percorso green

Coopservice pone da sempre una forte attenzione ai piani di crescita e di sviluppo alla riduzione dell’impatto ambientale. “È stata la prima azienda, anticipando la normativa ed i CAM, a produrre al proprio interno studi LCA (Life Cycle Assestment) ed EPD (Environment Product De-claration) – afferma il direttore operativo – sono stati creati degli strumenti specifici che oggettivizzano il ruolo degli indicatori di danno ambientale. La ISO 14040 è oggi l’unico strumento che consente la valutazione di questi indicatori quali il GW (Global Warming), l’eutrofizzazione, lo smog fotochimico ecc…”.

Le esperienze di Coopservice

L’utilizzo di mezzi di trasporto a basso impatto ambientale non è solo una scelta ecologica, ma anche economica. Come è noto, le politiche ambientali dei Comuni agevolano i veicoli a impatto zero, come succede ad esempio a Milano dove il Comune ha autorizzato l’ingresso gratuito nell’area C, permettendo alle aziende di diminuire i propri costi di esercizio.

Ecco alcune esperienze di Coopservice:

  1. trasformazione dei mezzi per il trasporto di merci a combustibili naturali per i farmaci; 
  2. utilizzo di  auto elettriche: ad esempio per i servizi di fattorinaggio all’interno dell’hinterland milanese per un grande gruppo della GDO;
  3. utilizzo di veicoli a 2/3 ruote per il pattugliamento delle strutture fieristiche e aeroportuali ottenendo una maggiore visibilità da parte degli operatori; 
  4. utilizzo di mezzi elettrici per la distribuzione dei pasti a domicilio nel Comune di Reggio Emilia per conto di un’azienda di ristorazione e a favore di persone anziane non completamente autosufficienti.

“Il mezzo elettrico consente di circolare in zone particolari e altrimenti inaccessibili del centro città, sia per gli spazi limitati che per i divieti di circolazione – sottolinea Bassanini – Il porter elettrico è fondamentale per garantire il servizio.”

Coopservice continua sulla strada del miglioramento. “Delle 3.697 attrezzature utilizzate nei servizi erogati 2.185 sono esclusivamente elettrici quindi un parco attrezzature che arriva al 59,1% del totale. – afferma Bassanini – Riteniamo che questo non sia ancora abbastanza e nel piano strategico 2018-2022 ci siamo dati ulteriori obiettivi di miglioramento”.

Agrégateur de contenus

Una nuova iniziativa sostenuta da Coopservice per la salvaguardia dei nostri mari
Environnement
29.05.2025
Una nuova iniziativa sostenuta da Coopservice per la salvaguardia dei nostri mari
Con ‘Into the Blue – Sea Life Fest 25’, in programma a Rimini e Riccione dal 5 al 15 giugno, si amplia il novero dei progetti per la tutela del ‘polmone blu’ del Pianeta
Con 'Into the Blue - Sea Life Fest 2025' prosegue con nuove iniziative l'ormai consolidato impegno di Coopservice per la salvaguardia dei mari, polmone blu del Pianeta. Un investimento ecologico fondato sulla consapevolezza che le distese marine, che coprono i tre quarti della superficie terrestre, possono essere i nostri migliori alleati contro il climate change. Ciò spiega la pluralità dei progetti che da tempo vede impegnata Coopservice (insieme a Servizi Italia): dalla lotta contro le microplastiche letali per la fauna e il plancton marini, ai progetti di riforestazione per il ripristino di praterie di Poseidonia oceanica, alla raccolta dei rifiuti nelle acque dell’Adriatico.
Coopservice ottiene la medaglia ‘Gold’ di Ecovadis
Environnement
17.04.2025
Coopservice ottiene la medaglia ‘Gold’ di Ecovadis
Un importante riconoscimento che posiziona l’azienda nel top 5% delle aziende più virtuose al mondo nella gestione della sostenibilità.
Coopservice ha completato anche per l’anno in corso l’iter di valutazione della sostenibilità aziendale secondo lo standard Ecovadis ottenendo la medaglia ‘Gold’. Si tratta di un risultato che la posiziona nella top 5% delle aziende più virtuose al mondo, facendo segnare un ulteriore avanzamento rispetto all'esito del 2024 che aveva invece visto l’assegnazione della medaglia Silver. In termini di punteggio numerico, espresso sia in termini assoluti su base 100 che secondo il parametro denominato ‘percentile’, in questi ultimi anni Coopservice è passata dal 75° percentile (2023) all’85° (2024) fino all’ultimo dato del 98° percentile (80/100), a dimostrazione dell’impegno costante dell’azienda per perseguire efficacemente gli obiettivi di sostenibilità e di riduzione della propria impronta ecologica.
L’importanza dei risultati documentati nel primo Report del progetto ‘Ripuliamo il Mare’
Environnement
28.02.2025
L’importanza dei risultati documentati nel primo Report del progetto ‘Ripuliamo il Mare’
La rendicontazione evidenzia la qualità delle procedure e dei dati raccolti attraverso l’iniziativa Fishing for Litter avviata nel 2024 da Coopservice e Servizi Italia in collaborazione con Sea the Change
189 oggetti recuperati, il 96,4% dei quali costituiti da plastiche e in particolare dalle retine in polipropilene utilizzate nelle acquacolture. Sono alcuni dei dati contenuti nel primo Report del progetto ‘Ripuliamo il Mare’, attivato nel corso del 2024 grazie alla collaborazione di Coopservice e Servizi Italia con Sea the Change, e attuato attraverso il lavoro di pescatori della riviera romagnola. Oltre all’importanza del coinvolgimento diretto degli operatori del settore ittico e dei risultati ottenuti in termini di pulizia dei rifiuti dispersi, la rilevanza del progetto risiede nella trasparenza e nell’accuratezza delle procedure e modalità applicate, le quali consentono una raccolta qualitativa di dati destinata ad incrementare le informazioni a disposizione della comunità scientifica sul problema globale del marine litter.