25.08.2025
People
Ricomincio con Te è il programma firmato Coopservice per accompagnare le neo-mamme lavoratrici
Il progetto si propone come una vera mindset transformation del rapporto azienda-maternità e prevede azioni integrate di sostegno economico e psicologico anche grazie ai benefici messi a disposizione dal bando governativo #RiParto.

Un progetto per essere vicini a chi affronta l’esperienza della maternità

Coopservice ha avviato il programma ‘Ricomincio con Te’, dedicato alle proprie dipendenti che rientrano al lavoro dopo la maternità o un percorso di adozione. Si tratta di una progettualità che beneficia della partecipazione al bando #RiParto, l’iniziativa per il sostegno alle madri lavoratrici varata nel 2022 dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio. 

Oltre al sostegno materiale... un vero e proprio cambiamento di paradigma: la maternità come ‘valore aggiunto’ 

Il progetto targato Coopservice utilizza un approccio integrato e intende rappresentare un impegno concreto per supportare le lavoratrici madri nelle diverse fasi della maternità, dal congedo al rientro al lavoro, fino alla gestione quotidiana della conciliazione vita-lavoro. Ma alla base c’è anche un obiettivo culturale, relativo al modo in cui l’azienda ‘vive’ la maternità della dipendente: un cambiamento di paradigma, una vera e propria mindset transformation che supera l’idea della maternità come una temporanea interruzione nel percorso professionale per riconoscerne il valore in virtù delle nuove ‘competenze’ acquisite.  

Che cosa è il bando governativo #RiParto 

Il programma di Coopservice nasce da una articolata attività di ascolto dei bisogni dei propri lavoratori ed è stato in parte finanziato dal bando governativo #RiParto, un avviso pubblico istituito per sostenere percorsi di welfare aziendale pensati per agevolare il rientro al lavoro delle lavoratrici dopo il parto o l’adozione, fornendo, in particolare, supporti che favoriscano la continuazione del loro percorso professionale nonché promuovendo azioni di sostegno al reddito e per una migliore conciliazione tra tempi di vita e di lavoro, la cosiddetta work-life balance.

Strumenti di sostegno alle mamme lavoratrici e stimolo all’inclusività delle aziende 

Più nel dettaglio, lo spirito e le misure previste dal bando si muovono lungo 2 direttrici complementari. Dal punto di vista delle tutele delle madri lavoratrici, la finalità principale consiste nel fornire supporto concreto al loro rientro sul posto di lavoro, attraverso strumenti integrati quali: 

  • iniziative di sostegno psicologico e fisico; 

  • incentivi economici per favorire il rientro al lavoro; 

Contestualmente, ed è questa la seconda gamba, l’iniziativa intende promuovere un cambiamento culturale all’interno delle aziende, incoraggiandone le politiche interne di integrazione ed inclusività con focus specifico sul sostegno alla genitorialità e all’empowerment femminile.

L’impatto del progetto in un’azienda a prevalenza femminile quale Coopservice 

Nel caso di Coopservice, il programma Ricomincio da Te assume primaria rilevanza nell’ambito di un’azienda in cui più della metà dei 17.000 dipendenti è di genere femminile e che conta oltre 200 maternità l’anno. La cooperativa si è dunque proposta di mettere in campo strumenti di aiuto e sostegno per le neo-mamme secondo le 10 linee d’azione previste dal bando. Ma se la priorità assoluta di intervento sono le lavoratrici di rientro dalla maternità, il progetto prevede l’estensione di alcune azioni alle dipendenti con figli fino a 14 anni. Un allargamento della platea delle beneficiarie che si traduce nella previsione di oltre 600 lavoratrici madri che, nei due anni di durata del programma, potranno avvalersi di almeno un’azione tra quelle proposte. 

Le principali azioni previste da Ricomincio con Te

Nello specifico le principali opportunità consentite dal programma firmato Coopservice consistono: 

  • nel sostegno psicologico per la gestione del cambiamento rappresentato dal rientro al lavoro e dal distacco dal bambino, supporto erogato in modalità remoto da counselor esperti anche fuori dell’orario di lavoro; 

  • nei contributi economici per gli asili nido per i figli nella fascia 0-3 anni; 

  • in una quota di rimborso delle rette di frequenza dei campi estivi per i figli da 0 a 14 anni; 

  • nella possibilità di ottenere un contributo per la fornitura di latte non materno attraverso il fondo di assistenza sanitaria integrativa; 

  • nell’istituzione di uno sportello sociale aziendale cui rivolgersi per avere tutte le informazioni per accedere alle opportunità e ai contributi previsti, una condizione, questa, che si rende quantomai necessaria all'interno di un’azienda dislocata su 41 provincie e che registra una forza lavoro composta da 25 nazionalità.

Ricomincio con Te nel pieno spirito cooperativo 

Il progetto Ricomincio con Te amplia ulteriormente la gamma di interventi di benessere organizzativo e welfare messi in campo da Coopservice in attuazione delle politiche di diversity e inclusion e, più in generale, per esercitare la propria responsabilità sociale d’impresa in piena coerenza con l’identità di cooperativa di persone e per le persone. Un sistema di welfare aziendale ampio e articolato che non è solo assistenza ma relazione, cura e responsabilità condivisa, perché la cooperativa è un modello di impresa fondata sulla comunione tra le persone, il cui scopo ultimo non è lucrativo ma mutualistico: una vera comunità, una collettività di persone che stringono un patto di aiuto reciproco. Per non lasciare indietro nessuno.

Asset Publisher

Se le aziende decidono di diventare ‘menopause-friendly’
People
27.03.2025
Se le aziende decidono di diventare ‘menopause-friendly’
Oltre al generation mix un’altra conseguenza dell’allungamento dell’età lavorativa è la necessità di gestire le mutate condizioni biologiche delle lavoratrici
Perché un’azienda dovrebbe seriamente considerare l’impatto che la menopausa può avere sulle donne che vi lavorano, ponendola come parte integrante delle proprie politiche di ESG ed in particolare dei programmi di Diversity & Inclusion? La risposta è molto semplice e difficile da confutare: con l’allungamento dell’età pensionabile le donne lavoratrici over 50 permangono al lavoro per un numero superiore di anni, affrontando quindi per un tempo più lungo le conseguenze connesse alla menopausa. Attivare iniziative specifiche a sostegno di questa condizione contribuisce, pertanto, alla salute delle dipendenti e, più in generale, alla creazione di un ambiente di lavoro positivo e produttivo. Menopausa e andropausa non devono essere considerati dei tabù e nemmeno sottovalutati, inducendo le aziende ad attivarsi per offrire iniziative di welfare e benessere organizzativo diversificate in relazione all’età.
La grande opportunità del Generation Mix
People
11.03.2025
La grande opportunità del Generation Mix
4 generazioni convivono sul luogo di lavoro: oltre le differenze, un patrimonio che può generare positive contaminazioni e crescita collettiva.
L’aumento dell’età media dei lavoratori, conseguente al progressivo innalzamento dell’età pensionabile, porta con sé una novità nel panorama lavorativo destinata ad assumere caratteri strutturali: per la prima volta nelle aziende e nelle organizzazioni possono convivere 4 generazioni diverse. Va da sé che ognuna di esse si caratterizza per valori, esigenze e aspettative distinte, ma, al di là delle difficoltà, le differenze anagrafiche costituiscono un patrimonio di competenze e vissuti che attende di essere capitalizzato, rappresentando uno stimolo per creare ambienti di lavoro più inclusivi e produttivi. Ad oggi dai Baby Boomer alla Generazione Z, passando attraverso la GenX e i Millenial, si salta a piè pari oltre mezzo secolo di mutamenti culturali e di vorticosa evoluzione tecnologica. Un altro mondo, si direbbe, che però non si traduce in incompatibilità. Al contrario, le insopprimibili differenze vanno considerate un punto di partenza gravido di inaspettate potenzialità.
Coopservice conforma il proprio processo aziendale di Diversity e Inclusion Management ai requisiti della ISO 30415:2021
People
11.02.2025
Coopservice conforma il proprio processo aziendale di Diversity e Inclusion Management ai requisiti della ISO 30415:2021
Lo standard internazionale rappresenta una guida sulla Diversity & Inclusion per le organizzazioni, la Governance, il Board, i collaboratori e gli stakeholder
Si tratta della norma internazionale che delinea un framework Diversity & Inclusion nell’ambito della gestione delle risorse umane, fornendo una serie di linee guida e di best practice per creare un ambiente di lavoro più equo e inclusivo attraverso la valorizzazione delle differenze individuali di ogni lavoratore. Per Coopservice l’adesione ai valori e agli standard DEI, ai quali è dedicata una specifica funzione manageriale, è legata in modo inscindibile alla propria natura cooperativa e alle caratteristiche della forza lavoro: su 13.000 persone occupate il 62% sono donne e circa 1.000 hanno meno di 30 anni. Il 10% ha cittadinanza straniera e quasi il 30% è nato fuori dall’Italia con provenienza da 108 Paesi diversi.