Ambiente
02.09.2025
Verso i ‘sistemi nZEB’, gli edifici a zero (o quasi) emissioni
L’evoluzione delle normative e il crescente impegno di Coopservice in direzione della sostenibilità del patrimonio edilizio
Per una società di servizi integrati quale Coopservice, che comprende nel proprio pacchetto soluzioni progettuali e gestionali chiavi in mano in termini di impianti tecnologici ad elevata efficienza energetica, l’impegno diretto in realizzazioni per l’abbattimento delle emissioni di gas serra (GHG) e per l’utilizzo delle energie rinovabili nasce da una precisa scelta di campo, consolidata nel tempo, in direzione della piena sostenibilità e compatibilità ambientale. Nell’ambito di questa crescente specializzazione la progettazione e realizzazione-riqualificazione di ‘sistemi’ a bassa o nulla emissione, i cosiddetti edifici nZEB, rappresenta sempre più un settore di grande sviluppo e futuribilità, all’interno del quale gli operatori professionali sono chiamati a fornire soluzioni ad alto grado di innovazione. Ma che cosa si intende nello specifico per Nearly Zero Energy Building, come nasce la spinta verso questo tipo di realizzazioni, qual è il quadro normativo di riferimento e come si è evoluto nel tempo?