27.05.2019
Ambiente
Efficienza energetica e mercato immobiliare nel 2018: miglioramento della qualità energetica degli edifici
Il monitoraggio ENEA-I-Com-Fiaip evidenzia una crescita del 6% per quanto riguarda gli immobili che appartengono alle prime tre categorie energetiche e del 12% per quanto riguarda invece gli immobili oggetto di ristrutturazione.

Dal quadro generale del mercato immobiliare finalmente emerge un miglioramento, riscontrato dalle analisi sulle caratteristiche energetiche degli edifici acquistati e venduti realizzato dalla collaborazione tra ENEA, Istituto per la Competitività (I-Com) e la Federazione italiana degli agenti immobiliari professionisti (Fiaip).

Sono stati oltre 600 gli agenti immobiliari che hanno contribuito alla ricerca, con le loro risposte focalizzate sulla classe energetica delle abitazioni e degli edifici venduti nel corso del 2018.

La compravendita di immobili appartenenti a una classe energetica bassa

Ancora oggi gli immobili di classe G hanno un peso importante, ma la percentuale di quelli che presentano le caratteristiche di questa classe energetica si è ridotta leggermente nel 2018, passando dal 54% del 2017 al 37% delle villette e dal 67% al 46% per le ville unifamiliari.

La diminuzione della percentuale di immobili oggetto di compravendita che appartengono alle quattro classi energetiche peggiori (D-G) può essere considerato un miglioramento della situazione: da oltre il 90% del 2017 si è passati all’80% del 2018.

La compravendita di immobili di classe energetica superiore

Allo stesso tempo cresce la percentuale degli immobili di pregio compravenduti che appartengono alle prime tre classi energetiche (A+, A e B): dal 22% del 2017 si passa al 28% del 2018.

Per quanto riguarda l’ubicazione degli immobili presi in esame, la percentuale migliora per tutte le zone prese in considerazione, tranne quelle centrali (corrispondenti circa al 10%).

Questo dato è dovuto alla complessità nell’eseguire interventi strutturali su immobili datati e generalmente inseriti in un contesto di centro storico.

Un’analisi sulla distribuzione percentuale delle classi energetiche degli edifici compravenduti nel 2018, in funzione dello stato di conservazione dell’immobile, evidenzia una forte discontinuità rispetto ai trend evidenziati negli anni scorsi: il 77% degli immobili di nuova costruzione venduti nel 2018 appartiene alle prime tre classi energetiche, continuando così un trend positivo che era stato interrotto solamente nel 2017.

Le motivazioni dietro a questo dato si possono trovare prima di tutto negli elevati standard imposti per legge alle nuove costruzioni, e poi nel fatto che la grande quantità di edifici di nuova costruzione rimasti invenduti negli anni precedenti si sta gradualmente esaurendo.

La percentuale di immobili usati ad alta classe energetica

La situazione degli immobili in buone condizioni e quelli da ristrutturare, invece, rimane piuttosto stabile, con edifici appartenenti alle prime tre classi energetiche rispettivamente all’11% e al 5% del totale.

Per quanto riguarda invece gli edifici ristrutturati, dal 10% del 2017 si è passati nel 2018 al 22% del totale appartenente alle tre classi energetiche più performanti.

Si tratta di risultati tutto sommato positivi, che dimostrano come il settore immobiliare inizi a sensibilizzarsi riguardo alla questione dell’efficienza energetica, riconoscendo anche il valore strategico del vendere un immobile vantaggioso dal punto di vista economico e di comfort.

Questo permette di portare avanti con ancora più decisione la campagna di ENEA, Agenzia nazionale per l’efficienza energetica, di supporto ai decisori politici nella predisposizione di misure sempre più efficaci per raggiungere buoni risultati.

L’efficienza energetica in Coopservice

Coopservice è da sempre impegnata a ridurre al minimo gli sprechi di energia: solo nel 2017 ha risparmiato circa 300 TEP (Tonnellate Equivalenti Petrolio – un TEP vale circa 5,3 MWh elettrici, 11,7 MWh termici e 1.200 m3 di gas naturale) nell’area della Toscana, grazie a interventi di efficientamento energetico sui suoi impianti.

Attraverso la linea di servizi di Energy & Facility Management, Coopservice lavora per mantenere in perfetta efficienza gli immobili e gli impianti in gestione dai propri clienti per garantire agli utenti livelli di benessere e di comfort ottimali. L’obiettivo di gestire in modo razionale l’energia attraverso strategie di efficientamento permette di contenere i consumi e limitare gli spreghi.

Misure che permettono non solo un notevole risparmio economico, ma anche di ridurre l’inquinamento del pianeta in cui viviamo.

Aggregatore Risorse

Coopservice ottiene la medaglia ‘Gold’ di Ecovadis
Ambiente
17.04.2025
Coopservice ottiene la medaglia ‘Gold’ di Ecovadis
Un importante riconoscimento che posiziona l’azienda nel top 5% delle aziende più virtuose al mondo nella gestione della sostenibilità.
Coopservice ha completato anche per l’anno in corso l’iter di valutazione della sostenibilità aziendale secondo lo standard Ecovadis ottenendo la medaglia ‘Gold’. Si tratta di un risultato che la posiziona nella top 5% delle aziende più virtuose al mondo, facendo segnare un ulteriore avanzamento rispetto all'esito del 2024 che aveva invece visto l’assegnazione della medaglia Silver. In termini di punteggio numerico, espresso sia in termini assoluti su base 100 che secondo il parametro denominato ‘percentile’, in questi ultimi anni Coopservice è passata dal 75° percentile (2023) all’85° (2024) fino all’ultimo dato del 98° percentile (80/100), a dimostrazione dell’impegno costante dell’azienda per perseguire efficacemente gli obiettivi di sostenibilità e di riduzione della propria impronta ecologica.
L’importanza dei risultati documentati nel primo Report del progetto ‘Ripuliamo il Mare’
Ambiente
28.02.2025
L’importanza dei risultati documentati nel primo Report del progetto ‘Ripuliamo il Mare’
La rendicontazione evidenzia la qualità delle procedure e dei dati raccolti attraverso l’iniziativa Fishing for Litter avviata nel 2024 da Coopservice e Servizi Italia in collaborazione con Sea the Change
189 oggetti recuperati, il 96,4% dei quali costituiti da plastiche e in particolare dalle retine in polipropilene utilizzate nelle acquacolture. Sono alcuni dei dati contenuti nel primo Report del progetto ‘Ripuliamo il Mare’, attivato nel corso del 2024 grazie alla collaborazione di Coopservice e Servizi Italia con Sea the Change, e attuato attraverso il lavoro di pescatori della riviera romagnola. Oltre all’importanza del coinvolgimento diretto degli operatori del settore ittico e dei risultati ottenuti in termini di pulizia dei rifiuti dispersi, la rilevanza del progetto risiede nella trasparenza e nell’accuratezza delle procedure e modalità applicate, le quali consentono una raccolta qualitativa di dati destinata ad incrementare le informazioni a disposizione della comunità scientifica sul problema globale del marine litter.
La registrazione EMAS per attestare il proprio costante (e volontario) impegno per la sostenibilità
Ambiente
24.10.2024
La registrazione EMAS per attestare il proprio costante (e volontario) impegno per la sostenibilità
Coopservice, in linea con le certificazioni ambientali già conseguite e i pluriennali risultati raggiunti in direzione della carbon neutrality, ha ottenuto la registrazione EMAS rilasciata dalla Sezione Italia competente del Comitato per l'Ecolabel e l'Ecoaudit.
Coopservice, in linea con le certificazioni ambientali già conseguite e i pluriennali risultati raggiunti in direzione della carbon neutrality, ha ottenuto la registrazione EMAS deliberata dalla Sezione Italia competente del Comitato per l'Ecolabel e l'Ecoaudit. Il rilascio della registrazione EMAS, acronimo di Eco-Management and Audit Scheme, rappresenta per un’impresa un’importante tappa sulla via della ricerca di un continuo miglioramento delle proprie prestazioni ambientali. Si tratta infatti di uno strumento volontario creato dall’Unione Europea per aiutare le organizzazioni di ogni tipo e dimensione a migliorare le performance ecologiche e a comunicare in modo continuo e trasparente i risultati ottenuti.