Coopservice International
Coopservice International, con sede a Reggio Emilia, è il veicolo per lo sviluppo dei programmi di internazionalizzazione del Gruppo Coopservice. Raggruppa le aziende controllate e partecipate da Coopservice all’estero e attualmente opera in Serbia, Croazia, Malta e Spagna.
L’obiettivo di Coopservice International è “esportare” le competenze ed esperienze del Gruppo Coopservice verso paesi nei quali il mercato dei servizi di facility è in forte crescita e necessita di specializzazioni di altissimo livello. Coopservice International rivolge estremo impegno alla creazione, nei paesi in cui interviene, di organizzazioni efficienti con operatori altamente qualificati mettendo a frutto con successo la professionalità e l’esperienza pluriennale maturata nei mercati di riferimento.
Coerentemente con le scelte compiute dalla capogruppo Coopservice, nel novembre 2016 Coopservice International S.p.A. ha sviluppato il proprio sistema di gestione interno ai sensi del Decreto Legislativo 231 del 2001; ha pertanto adottato il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.Lgs. 231/2001 l'obiettivo di prevenire e contrastare il rischio di commissione di reati, nel rispetto e nel piano di attuazione del D.Lgs. 231/01 ed il Codice Etico nel quale sono esplicitati i principi, i valori, gli impegni e le responsabilità etiche che ispirano le attività svolte dagli amministratori e dai collaboratori della società.
Dal dicembre 2023, volendo dare ulteriore attuazione ai propri documenti di riferimento, ai più elevati standard di riferimento ed in applicazione all’art.5 comma 1 lett. e) del D.Lgs. 24/2023, nonché in applicazione alla Direttiva UE 2019/1937, riguardante la protezione degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito del loro rapporto di lavoro (cd. “Whistleblowing”), Coopservice International ha aggiornato il proprio sistema di segnalazione whistleblowing.
Coopservice International ha pertanto sostituito il proprio canale di segnalazione interna, istituendo una specifica piattaforma web per l’invio delle segnalazioni. Lo strumento garantisce la riservatezza dell’identità del segnalante, delle persone coinvolte e di eventuali altri soggetti menzionati, nonché il corretto trattamento dei dati personali inseriti nella segnalazione così come previsto dall’art. 4 del D.Lgs. 24/2023 in applicazione alla Direttiva UE 2019/1937.
È possibile effettuare una segnalazione quando si ravvisi il rischio che, nell’ambito delle attività lavorative svolte per Coopservice International, si verifichi una violazione (anche potenziale) del D.Lgs. 231/2001 o del Modello 231.
È possibile effettuare una segnalazione accedendo alla piattaforma informatica dedicata (link https://coopservice.whistletech.online) selezionando il contesto riferito a Coopservice International.
È altresì possibile richiedere un incontro diretto alla funzione individuata per la gestione delle segnalazioni sempre attraverso l’utilizzo della piattaforma informatica, dichiarando di volere avvalersi dell’istituto del whistleblowing per mantenere riservata la propria identità e beneficiare delle tutele previste dal D. Lgs. 24/2023.
Prima di procedere alla registrazione di una segnalazione, ti invitiamo a leggere la Whistleblowing policy, nella quale sono descritti i presupposti per effettuare una segnalazione whistleblowing e godere delle tutele previste dal D.Lgs. 24/2023 (riservatezza, protezione da misure ritorsive, limitazione della responsabilità) e il sistema sanzionatorio previsto nei confronti del segnalato in caso di conferma del fatto segnalato, ma anche per chi agisca in violazione della procedura di segnalazione.